Descrizione
Prende il nome dalla medesima varietà vegetale erbacea Sulla, un’erba rustica , tipica dell’italia centrale, con infiorescenza rossa tendente a rosso porpora quando in maturazione. E’ un erba dal sapore dolce e delicato.
Il sapore del miele risulta altrettanto delicato, così come il suo profumo, con una nota vegetale che tende a risultare gradevole..
Come si mangia.
Il miele di Sulla può essere gustato da solo lasciandone un cucchiaino alla base della lingua, utile anche per combattere irritazioni alla gola e tosse, oppure in un bicchiere di latte caldo o una tazza di tè. Si consiglia di aggiungerlo soltanto quando le bevande si siano raffreddate a sufficienza da poter essere ingerite, pena la riduzione delle proprietà benefiche in esso contenuto.
Proprietà.
Si tratta di una tipologia di prodotto molto ricca in termini di nutrienti e apporto vitaminico. Importante è soprattutto il suo contenuto di vitamine A, B e C. Apprezzata anche la caratteristica, comunque anche ad altri mieli, di dolcificare pur contenendo un basso valore di zuccheri semplici.
Al suo interno si trovano inoltre buone quantità di sali minerali e oligoelementi come zinco, ferro, rame, magnesio e manganese. Queste proprietà lo rendono adatto come energizzante naturale, soprattutto per gli sportivi.Questo alimento vanta poi una attività diuretica e lassativa, contribuendo inoltre a regolare l’attività intestinale. Agisce come disintossicante del fegato e rappresenta un ottimo tonico naturale.