I segreti di una buona polenta

I segreti per una polenta - Iris Bio - Pulmino Contadino

Il segreto per una buona polenta è ovvio una buona farina, ma importante è anche come viene preparata.

Una buona polenta è quel che ci vuole, anche a primavera, purché preparata con le giuste attenzioni, quelle di cui ci parla Fulvia Mantovani, socia della Cooperativa IRIS (nostro fornitore) e appassionata di cucina biologica.

Tempo di preparazione

Si consigliano dai 40 ai 50 minuti; per la polenta istantanea ne bastano 8.

Cosa occorre

Ci vuole il paiolo di rame (se non lo avete va bene anche una pentola con il fondo ben spesso), frusta, e cucchiaio di legno.
Ingredienti per 4 persone: 2 litri d’acqua, un cucchiaio raso di sale integrale, ½ kg di farina di mais integrale IRIS o polenta istantanea
.
Questa ricetta può essere personalizzata a seconda di come vogliamo avere il risultato finale, se vogliamo una polenta dura ben soda aumentare un poco la farina di mais, se vogliamo avere una polenta morbida versare meno farina.
tempi di preparazione con la polenta istantane IRIS 8 minuti, altrimenti ci vogliono 50 minuti.

Preparazione

L’acqua deve bollire bene, mettere il cucchiaio di sale, girare per scioglierlo, versare la farina a pioggia e mescolare con la frusta, questa operazione deve essere lenta, l’acqua non deve perdere l’ebollizione; quando abbiamo finito di versare la farina, coprire con un coperchio e mescolare ogni 15 minuti molto bene ma senza raschiare il fondo o le pareti della pentola. Si consigliano dai 40 ai 50 minuti; per la polenta istantanea ne bastano 8.
Girare il paiolo su un tagliere di legno preferibilmente rotondo. Si può gustare anche il giorno seguente tagliandola a fette e grigliandole in padella antiaderente.

Polenta taragna

Aggiungiamo due manciate di farina di grano saraceno IRIS, seguendo la medesima procedura.

Polenta cunsa

Quando abbiamo finito di versare la farina, aggiungiamo circa 300 g. di formaggi misti (anche quelli che abbiamo in casa) se sono formaggi saporiti che si fondono è meglio, due cucchiai di burro, quando è a fine cottura aggiungere del parmigiano grattugiato, seguiamo lo stesso procedimento, ma la verseremo in un contenitore non nel tagliere.