Caffè Lazzarelle è tornato
Torna il caffè Lazzarelle
Il caffè Lazzarelle torna dopo l’interruzione degli eventi sismici del 2024. Scegli il caffé prodotto insieme alle detenute di Pozzuoli
Comunicazioni tra produttori e ai produttori
Il caffè Lazzarelle torna dopo l’interruzione degli eventi sismici del 2024. Scegli il caffé prodotto insieme alle detenute di Pozzuoli
Dal Piemonte alla Puglia, il classico risotto si rinnova.
Di Laura Lazzaroni per Food & Wine (originale in inglese).
Dal Piemonte alla Puglia, il classico risotto si rinnova.
Di Laura Lazzaroni per Food & Wine (originale in inglese).
Domenica 10 novembre andremo a conoscere da vicino la micro azienda agricola famigliare bio I profumi dell’orto di Campagnatico, da cui noi del Pulmino Contadino prendiamo ortaggi, frutta e trasformati prodotti in azienda.
Anticipiamo la chiusura dell’ordine a martedì 29 ottobre 2024. Venerdì 1 novembre è festa, per questo anticipiamo di un giorno tutte le date del nostro ordine, leggile in dettaglio.
Per assicurarci i dolci di Natale equosolidali LiberoMondo, facciamo l’ordine-sondaggio dal 19 al 23 ottobre. Grazie al sondaggio, tutti i soci potranno fare il vero ordine per panettoni, pandori e torroni artigianali in vista del Natale.
Per il ventennale del proprio progetto (2003 – 2023), la Cooperativa Tatawelo produce Effe café, un riconoscimento al patrimonio di idee e lotte del femminismo, evocando l’eredità della rivista femminista Effe degli anni ’70 e portando alla luce le voci della società civile femminista dei popoli originari d’America.
Il progetto Effe Café sostiene il lavoro della Cooperativa Asobagri in Guatemala, formata da donne segnate da una storia di massacro, conosciute personalmente nel novembre 2022 dalla Cooperativa Tatawelo, rappresentata dalla presidente Dulce Chan Cab (in foto con le donne del progetto Effe Café).
Acquistare il pacchetto di caffè Effe 100% arabica Monorigine Guatemale, prodotto esclusivamente da donne e certificato Commercio Equo e Solidale, significa contribuire a sostenere il lavoro e a migliorare la qualità di vita delle famiglie coinvolte.
Per conoscere la storia delle donne della cooperativa e l’esperienza della rivista Effe, vai sul sito Tatawelo e leggi la pagina Effe café.
Per conoscere meglio l’attività della Cooperativa Tatawelo, leggi la nostra scheda “Tatawelo”.
Se sei socio del Pulmino Contadino, ordina il caffè Effe.
Ci riforniamo di mele fresche direttamente dall’azienda famigliare Fontecornino di Montepulciano (SI), il produttore bio vicino a noi che conosciamo per essere sostenibile anche socialmente (in foto Michael e Katarina). Questo offre diversi vantaggi:
Trasparenza sulla filiera: abbiamo la possibilità di conoscere direttamente il produttore, di visitare l’azienda e di scoprire come vengono coltivate le piante.
Prodotti socialmente sostenibili: contribuiamo a sostenere un’agricoltura che non si basa sul caporalato.
Gusto intenso: i prodotti freschi provenienti da terre vicine hanno un sapore più intenso perché maturano sulla pianta, inoltre in mezza giornata arrivano sulle nostre tavole.
Disponibilità stagionale: la disponibilità dei prodotti è legata alla stagionalità. Ciò significa che non potremo trovare sempre tutti i prodotti che desideri.
Prezzi potenzialmente più alti: le produzioni con metodi bio che evitano il caporalato hanno costi produttivi superiori con un’incidenza sul prezzo finale.
Relazione con il produttore: acquistando da un produttore locale, si crea un rapporto di fiducia e si ha la possibilità di migliorare la filiera.
In conclusione, acquistare da un produttore bio famigliare come Fontecornino presenta numerosi vantaggi e richiede una certa flessibilità nell’organizzazione dei propri acquisti. Se sei attento alla sostenibilità sociale e ambientale, i benefici supereranno sicuramente le scomodità.
Il pane toscano è noto per essere sciocco, cioè privo di sale. Due dei più noti sono il Pane Toscano alla Pala e il Pane Toscano Casareccio, distinti per metodi di cottura, forma e utilizzi. Scopriamo le peculiarità di questi pani e le loro comuni radici tradizionali.
In sintesi, la principale differenza sta nel metodo di cottura e nella forma, che influenzano la croccantezza della crosta e la consistenza interna del pane.
Ci sono diversi tipi di pane toscano oltre al pane alla pala e al pane casareccio. Eccone alcuni:
Tipico della provincia di Pisa, il Pane di Montegemoli è fatto con una miscela di farine, tra cui una percentuale di farina di grano duro. È cotto in forni a legna e ha una crosta spessa e croccante con una mollica soffice.
Proveniente dalla città di Altopascio in provincia di Lucca, questo pane ha una lunga storia ed è noto per essere leggermente più salato rispetto ad altri tipi di pane toscano. È un pane a lievitazione naturale, spesso con una crosta scura e croccante.
Anche se meno conosciuto, il Pane di Pema è un pane integrale toscano, spesso fatto con farine integrali e semi, che offre un sapore rustico e una consistenza densa.
Questo tipo di pane toscano è fatto con farina di segale, che gli conferisce un sapore più deciso e una consistenza più compatta rispetto ai pani fatti con farina di grano tenero.
La schiacciata toscana è un tipo di focaccia, caratterizzata da un impasto morbido e ricco di olio d’oliva. Può essere salata, condita con rosmarino, o anche dolce, come la schiacciata all’uva.
Ogni tipo di pane toscano ha le sue caratteristiche, influenzate dalla tradizione locale e dagli ingredienti disponibili nella zona.
Arriva il tonno pescato con metodi sostenibili e lavorato artigianalmente dalla stessa cooperativa di pescatori sul litorale maremmano. il tonno alletterato in olio di semi di girasole, con sale, pepe in grani e alloro in foglia, è disponibile in due formati sul nostro sito, con un occhio anti spreco.
Da oggi possiamo ordinare il nuovo pane da grani antichi selezionati, in cinque gusti e nuovi formati.
Questo pane della società Le Pietre di Venturina, ci piace perché è ottimo dal campo alla digestione!
A noi che eravamo presenti alla visita del mulino Le Pietre, il pane è sembrato ottimo, per sapore e consistenza, ma soprattutto abbiamo approfondito gli aspetti dal campo alla digestione, confermando la convinzione di questo rapporto iniziato diversi anni fa.
L’Akunandzilo è una sacca termica in tessuto di puro cotone africano che permette di cuocere risparmiando. Realizzato dalla sartoria sociale La Capulana nella borgata il Cotone di Piombino (Li).
Per Pasqua scegli i prodotti dolciari della tradizione locale maremmana, preparati artigianalmente dal Panificio Montomoli, che ha sede in provincia di Grosseto, a Boccheggiano, Follonica, Massa Marittima.
Come funziona lo speciale ordine-sondaggio di LiberoMondo, il nostro fornitore di prodotti del commercio equosolidale.
Se acquisti le carni di Bottega di Alberese, ti farà piacere sapere come conservarla e come consultare la tracciabilità. Per saperne di più anche sul sottovuoto, leggi questo articolo su come conservare la carne.
A Torretta Antonacci, nelle terre del caporalato del foggiano, un gruppo di braccianti ha occupato e coltivato un terreno abbandonato. Per poter raggiungere il salario minimo, hanno trasformato il pomodoro nella passata “terra e libertà”.
In un periodo di pesante inflazione, La società “Le Pietre”, da cui prendiamo farine e pasta biologiche di grani antichi, ha deciso di abbassare i prezzi dei propri prodotti.
Da sabato 6 gennaio potrai ordinare i prodotti disponibili e tutto riprenderà come prima. La prima consegna dopo la pausa sarà venerdì 12 gennaio.
A Natale i dolci tradizionali delle feste, sono realizzati con ingredienti del territorio dal panificio Montomoli, produttore del Pulmino Contadino.
A Natale, regala ceste natalizie biodiverse rispettando i diritti di persone e ambiente. Nelle nostre ceste natalizie troverai biodiversità e storie di diritti rispettati. Puoi personalizza la tua cesta natalizia biodiversa con i prodotti che preferisci.
Regala o regalati la nostra agenda 2024, personalizzata con il marchio del Pulmino Contadino, certificata FSC. Ci sembra che il prezzo sia non solo competitivo ma anche accessibile.
Alcuni dei produttori che collaborano con la nostra associazione Pulmino Contadino, applicano, in tutto o in parte, metodi agricoli conosciuti per la loro enfasi sulla sostenibilità: l’agricoltura del non fare, la permacultura, l’orto sinergico.
È arrivato l’Olio nuovo! – Questa settimana, vi proponiamo l’olio extra vergine di oliva appena franto che tutela la biodiversità e i diritti delle persone. L’olio è prodotto dalle aziende del Pulmino Contadino. Vi presentiamo l’olio nuovo dell’azienda La Ginestra e l’olio nuovo dell’azienda Gozzuto.
Investi in fairafric – Abbiamo bisogno di te! Rivoluziona un intero settore insieme a noi e difendi una maggiore giustizia globale!
La carne di bufalo è un’alternativa culinaria gustosa e sorprendentemente sana, se scegli un produttore responsabile è anche un impegno verso la sostenibilità etica. Scopri il bufalo di Le Sorgenti Bio: una scelta etica e salutare per il pianeta.
Il miele d’edera è uno dei più rari in Italia e al mondo, oltre che tra i più particolari. la fioritura dell’edera è la più importante di interesse apistico nel periodo tardo estivo / autunnale, per le api è una fonte di nettare e polline preziosa per l’inverno.
Si chiama lavanda ibrida (o lavandino), ma non pensiate che sia meno pregiata della lavanda, al contrario, la lavanda ibrida è più canforata della lavanda ed ha maggiori proprietà antisettiche.
Pulmino Contadino APS
Via Curtatone 14 – 58040 Massa M.ma GR
Cod.Fisc. 92075380532
Scrivici una PEC
Scrivici un’email
Beneficiario: Pulmino Contadino APS
Banca: Banca TEMA
IBAN: IT08Z0885172380000000219588
BIC: ICRAITRRNNO